ANNO ORATORIANO 2022-2023

ANNO ORATORIANO 2022-2023

IN ORATORIO PER "SOSTARE CON TE"

La proposta per l'oratorio 2022-2023 è SOSTARE CON TE

L'anno oratoriano si fonda sulla lettera pastorale «Kyrie, Alleluia, Amen» del nostro Arcivescovo Mario Delpini. Pregare per vivere è l'atteggiamento dei discepoli del Signore che vogliamo insegnare anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano l'oratorio.

«Insegnami a pregare» è la domanda, più o meno esplicita, che i ragazzi e le ragazze in oratorio rivolgono alle loro comunità educanti. È la domanda di chi vuole imparare a essere discepolo e chiede al suo Maestro come si fa. Nel Vangelo è questo che hanno domandato i discepoli vedendo Gesù pregare.

Noi che cosa risponderemo ai ragazzi?

Forse diremo loro di fermarsi un attimo e di seguirci nella cappellina dell’oratorio e in chiesa. Entreremo insieme e inviteremo tutti a una sosta. Indicheremo un volto, quello del Crocifisso. Diremo che in quel momento e in quel luogo, il Signore è presente, nell’Eucaristia e nella sua Parola e anche nel nostro radunarci insieme «perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18, 20). Poi, quando dovremo pregare insieme, chiameremo Dio con il nome di “Padre…

A pregare così lo abbiamo imparato da Gesù, il Figlio di Dio venuto nel mondo, dal suo modo di pregare e da tutto quanto ci ha insegnato nel Vangelo, in riferimento al dono che abbiamo avuto del suo Spirito, per cui Dio ci è diventato così familiare e intimo da poterlo chiamare appunto con il nome di “Padre”.

La preghiera cristiana è fermarsi per incontrare Dio e chiamarlo Signore, Padre, Maestro, Amico, Fratello.

Sostare con te è la preghiera cristiana

La preghiera cristiana è sempre una preghiera “con” Qualcuno, vissuta nella reciprocità come in un dialogo, non è ripiegarsi su se stessi ma rivolgersi all’Altro con una fiducia aperta, spontanea e totale ed è mettersi in ascolto, sfruttando il silenzio e lasciandosi guidare dalla voce dello Spirito Santo che prega in noi e per noi. È una preghiera “con” sia nella sua forma personale sia in quella comunitaria. I cristiani pregano da soli “nella loro stanza” e insieme agli altri, nelle case e nelle chiese, in oratorio o in ogni luogo dove possono ritrovarsi, celebrando e cantando, dando lode a Dio, chiedendo perdono e mettendosi in ascolto, invocando il suo nome per chiedere aiuto o ringraziandolo per i suoi immensi doni.

“Sostare con te” chiederà a ragazzi e ragazze di lasciarsi immergere dalla vita dello Spirito, trovando spazi e tempi di preghiera da vivere con costanza e attenzione, partecipando alla preghiera della comunità e alla vita dei sacramenti.

Diremo ai più giovani che pregare serve per vivere, che è qualcosa di «irrinunciabile come l’aria per i polmoni» (Mario Delpini). Lo è per non essere soli nel cammino, per orientare le proprie scelte e crescere come discepoli di Gesù, perché siamo chiamati a questo.

“Sostare con te” è l’atteggiamento di chi si ferma e si lascia immergere dalla luce dello Spirito e lascia che sia Lui a entrare nelle trame della vita per darle la linfa, così come un albero con il tronco e i suoi rami.

fonte chiesadimilano/pgfom

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente NUOVO IBAN IT50K0503401693000000003568 PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO - Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


DIRETTA SU YOUTUBE

Da settembre a giugno è possibile seguire le celebrazioni della parrocchia (la S. Messa festiva delle ore 10.30 e le principali celebrazioni) in diretta streaming tramite il canale YouTube della Parrocchia (sospeso nei mesi di luglio e agosto).