Ai ragazzi del quarto e quinto anno di scuola superiore la Parrocchia propone un percorso formativo che prevede un incontro settimanale che si tiene il martedì alle ore 21.00 presso la parrocchia di Santa Maria del Suffragio.
Gli incontri si tengono da fine settembre a metà maggio e sono tenuti, in virtù dell’unione pastorale con la Parrocchia di Santa Maria del Suffragio, da don Paolo e da educatori delle due parrocchie.
Il percorso formativo del gruppo 18–19enni è percorso biennale ed è finalizzato alla stesura di una regola di vita.
Dopo gli anni della preadolescenza ed adolescenza, in un’età in cui sono chiamati alle prime scelte da cui poi non è semplicissimo tornare indietro, i 18–19enni sono invitati ad una prima sintesi. Li si accompagna, quindi, a riflettere a che punto sono rispetto a quattro dimensioni fondamentali della vita: Dio, gli altri (comprendendo anche tutto il discorso degli affetti e dell’amore), lo studio e il lavoro, la salute e la cura di sé.
Si chiede loro periodicamente di scrivere tali riflessioni e quale passo adesso desiderano fare rispetto al loro porsi davanti ai suddetti ambiti di vita.
Ne nasce, pian piano, una regola di vita: cioè uno strumento che alle soglie della giovinezza mi dice a che punto sono e in che direzione desidero camminare.
Tappa significativa di passaggio al gruppo giovani è, all’inizio del primo anno di università (o di lavoro per chi dopo la maturità non prosegue gli studi), la consegna di tale regola di vita nelle mani dell’arcivescovo all’interno di una celebrazione diocesana dove anche i loro coetanei provenienti dalle altre parrocchie e realtà della diocesi fanno altrettanto.
L’iniziativa che caratterizza in modo particolare questi due anni al di là del cammino ordinario sono i giorni di vita comune.
Tre giorni all’anno in cui continuando a vivere ciascuno le sue attività quotidiane di studio, lavoro, appuntamenti, impegni, si abita insieme nella stessa casa cercando di condividere il più possibile la vita avendo Gesù come riferimento del nostro stare insieme. Pertanto si è a servizio gli uni degli altri nelle faccende domestiche, si condividono i pasti (colazione compresa), le serate e vari momenti di preghiera.
Altre uscite ormai tradizionali lungo l’anno sono:
- il ritiro d’avvento un sabato e domenica in preparazione al Natale (date da definire - insieme al gruppo adolescenti)
- la settimana estiva (date da definire)
Per maggiori informazioni, rivolgersi al sacerdote responsabile (don Paolo Galli).